(Numero 57 – Bimestre gen-feb 2025 – Pagina 13)
QUATTRO AMICI AL BAR
È dal gennaio 2016 che esiste anche la pagina ‘Il mondo a scuola’. Abbiamo cominciato, nel numero 5 de Il Cielo sopra Esquilino, con la scuola Federico Di Donato e un articolo dedicato al suo insostituibile cortile. Dal numero 40 si è unito a noi l’istituto comprensivo Guicciardini e infine, con il 48, è arrivato l’istituto paritario ‘Monte Calvario’ di via San Quintino.
Vi abbiamo raccontato, in 111 articoli, tante esperienze: le gite (siamo andati perfino a Roma3!), le nostre conversazioni, la nascita di un circolo letterario, quella del consiglio dei ragazzi nel primo Municipio. Abbiamo ragionato sull’amicizia, sul coraggio, sulla pace, sulla poesia. Mostrato i problemi del rione o della scuola, descritto i nostri ‘luoghi del cuore’; vi abbiamo dato notizia che ‘persone importanti’ ci hanno fatto visita raccontandoci di se stessi e della loro attività. Una volta è venuta a trovarci anche l’allora direttrice del Cielo. Addirittura nel numero 38 c’è stato chi ha dato suggerimenti alle nuove classi per scrivere articoli.
Ci siamo divertiti un mondo e abbiamo anche capito che lavorare insieme è più piacevole se si conoscono veramente gli amici, per questo riteniamo di essere cresciuti e migliorati nei rapporti con il prossimo.
Speriamo che le stesse emozioni le abbiate provate anche voi leggendoci!
Chissà se qualcuno di noi ce la farà a diventare giornalista!
Patrizia Pellegrini
UN SENTIMENTO MERAVIGLIOSO: L’AMICIZIA
Nel mese di novembre dell’anno scolastico in corso, insieme ad altre classi della nostra scuola, siamo andati a vedere al cinema Tibur di San Lorenzo ‘E.T.’.
Questo film è stato bellissimo! Tutti siamo usciti commossi dal cinema perché aveva fatto nascere o risvegliato in noi un sentimento bellissimo, quello dell’amicizia. Abbiamo capito che l’amicizia non ha confini; può nascere in qualsiasi momento, con chiunque, e durare per sempre, anche a distanza. È stata coinvolgente ed interessante la relazione di amicizia che piano piano nasceva tra Eliot ed E.T. mentre cercavano di conoscersi, superando paure, pregiudizi e mille difficoltà.
Dopo la visione del film abbiamo lavorato moltissimo in classe sull’amicizia.
Abbiamo letto tantissimi testi e, con momenti vari di confronto e di riflessione, abbiamo capito che gli amici si danno man forte, si insegnano tante cose e condividono successi ed errori.
Negli ultimi tempi sembriamo tutti disabituati a questo nobile e grande sentimento che invece tutti dovremmo cercare di coltivare. Ognuno di noi, ogni giorno, dovrebbe cercare rapporti di amicizia per poter vivere in modo più sereno e gioioso. L’amicizia è una parolina magica: vuol dire amore, rispetto, inclusione. Il mondo senza questo meraviglioso sentimento non sarebbe né bello, né tantomeno in pace.
Allora circondiamoci sempre di amici se vogliamo che la nostra vita sia sempre come un sole splendente!
I bambini e le bambine della classe V-A della scuola primaria Federico Di Donato
UNA CLASSE DI TUTTO RISPETTO
Ciao, siamo la quarta. Noi facciamo, in classe, tante cose piacevoli; anche se studiare può sembrare noioso, noi ci divertiamo ugualmente.
Per esempio la matematica, l’educazione motoria e la storia sono diventate più interessanti e allegre. La nostra ricreazione dura sempre molto tempo e ci divertiamo inventando tanti giochi, per esempio ci siamo messi a fare i negozianti di origami, disegni e altre cose artigianali.
Un problema si è però presentato quando a un certo punto, avendo stabilito che le foglie erano i nostri soldi, i bambini della quinta ce ne hanno lanciate tantissime. La conclusione: abbiamo dovuto ripulire tutto e la maestra di motoria non ci ha potuto fare lezione, ma la quinta è stata rimproverata!
Potete anche venirci a trovare, così potrete vedere con i vostri occhi quanto stiamo bene insieme.
Vi abbracciamo affettuosamente.
I bambini e le bambine della classe IV della scuola primaria Monte Calvario