I primi numeri del Cielo sopra Esquilino, usciti nel 2015, sono un'interessante fotografia del rione. Cosa è cambiato e cosa è rimasto uguale in questi dieci anni?
L'Esquilino è il territorio romano più ricco di testimonianze storiche, stratificate in quasi 2900 anni, che ci ricordano che il primo 'quartiere' di Roma Capitale, di impianto moderno e a maglia regolare, fu realizzato in un terriorio di antica frequentazione umana
Un campus di 6.700 metri quadrati distribuiti su sei piani ha preso vita in quello che era il palazzo di MAS. È la nuova sede dell'Accademia Costume & Moda
Cultura, solidarietà, cooperazione: il Polo Civico Esquilino punta a mettere in rete le attuali realtà associative del rione, partendo dalla sede di via Galilei aperta a tutti. Piazza Pepe e sportello socio-sanitario i primi progetti concreti
Con il suo ultimo film 'La grande ambizione', incentrato sulla figura di Enrico Berlinguer, il regista Andrea Segre ci porta a riflettere su un'epoca, non molto lontana, in cui la politica e le comunità avevano ancora il coraggio di perseguire 'l'ideale' e non si limitavano a vivere in una dimensione tutta schiacciata sull''inevitabile'
Il settore della ristorazione continua a essere protagonista nella trasformazione del rione. Le novità, poi, spesso non nascono dal nulla ma da esperienze già esistenti e consolidate
Visitando il nostro sito, alcune informazioni verranno tracciate mediante la generazione di cookies. Questo ci consentirà di migliorare la tua esperienza di navigazione.OkInformativa